Il progetto Donne contro la mafia, ideato e coordinato dall’associazione Assoformac in collaborazione con l’Associazione Marionettistica Popolare Siciliana, è sostenuto dal Consiglio Regionale della Calabria e realizzato negli istituti scolastici di tutta la Calabria. Il progetto dà la possibilità agli studenti e alle studentesse di conoscere e riflettere sulle figure di due donne, Felicia Impastato e Lea Garofalo, che con le loro scelte e il loro coraggio hanno lottato fino alla fine dei loro giorni per la libertà e la giustizia, rompendo muri di omertà, pregiudizi, narrazione stereotipate e scegliendo in maniera netta da che parte stare.
La storia d’amore vissuta a Catanzaro da Rachele De Nobili e Saverio Marincola intorno al 1800, tragicamente interrotta dalle rivalità tra le due famiglie catanzaresi, è uno strumento, che l’associazione Assoformac utilizza per promuovere spaccati di storia calabrese. Queste pagine di storia rappresentano, infatti, un enorme potenziale sia in termini culturali sia nell’ottica di una più ampia strategia promozionale, comunicativa e di posizionamento nel settore turistico. Da qui nasce l’idea di “cantare e cuntare” attraverso:
– il cortometraggio “Rachele è Saverio. L’amore è un filo di seta”, il cui testo è stato curato dallo scrittore Marco Angilletti, e impreziosito dalla voce narrante dell’attrice Anna Maria De Luca, finanziato dalla Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia.
– laboratori storici e artistici realizzati con il coinvolgimento delle scuole primarie e gli istituti di istruzione superiore di 1^ e 2^ grado del territorio calabrese e italiano.
(inseriremo foto e servizi del progetto Politiche giovanili)
Dalla storia di “Rachele e Saverio” nasce il progetto “Dal passato al futuro con il cantastorie e i pupi del Sud”, finanziato con il fondo per le politiche giovanili anno 2019-2020-2021 (avviso pubblico n. 20465 del 29/12/2023 Regione Calabria).
Il progetto ha coinvolto ragazzi e ragazze di età compresa tra i 15 e i 19 anni, frequentanti l’IIS G. De Nobili di Catanzaro.
Il progetto ha previsto:
Cuore Cantastorie, Festival Nazionale dei Cantastorie, è un progetto ideato e promosso dall’associazione culturale Assoformac con la direzione artistica di Francesca Prestia. Il Festival è una kermesse culturale dedicata alle tradizioni raccontate attraverso i linguaggi artistico-musicali dei cantastorie. I cantastorie ospiti del Festival provengono da tutta Italia e dall’area del Mediterraneo. Il principale obiettivo di Cuore Cantastorie è valorizzare l’identità storica dei luoghi e delle tradizioni popolari italiane. Si svolge nello storico Complesso Monumentale del San Giovanni a Catanzaro.