Assoformac è un’associazione culturale calabrese nata nel 2007.
Promuove la cultura attraverso eventi (convegni, festival, mostre), valorizzando il patrimonio storico e culturale calabrese e le sue tradizioni.
Si occupa anche di istruzione e formazione, con corsi in presenza e a distanza per tutte le età e condizioni sociali, e organizza laboratori su tematiche sociali come la legalità e la lotta alla mafia.
Promuoviamo e gestiamo laboratori creativi, musicali e storico-letterari in centri di aggregazione sociale e in istituti scolastici calabresi e italiani. I nostri laboratori affrontano anche tematiche di importante valore sociale, come l’educazione alla legalità, la lotta alla mafia, contro la violenza sulle donne e contro ogni forma di discriminazione.
Organizziamo convegni, festival, mostre, esposizioni, spettacoli e altre manifestazioni culturali per tutelare, promuovere, gestire e valorizzare il patrimonio artistico, storico e culturale della Calabria. In particolare, ci impegniamo a recuperare e incoraggiare l’identità storica dei luoghi e della tradizione popolare calabrese.
Il progetto Donne contro la mafia, ideato e coordinato dall’associazione Assoformac in collaborazione con l’Associazione Marionettistica Popolare Siciliana, è sostenuto dal Consiglio Regionale della Calabria e realizzato negli istituti scolastici di tutta la Calabria. Il progetto dà la possibilità agli studenti e alle studentesse di conoscere e riflettere sulle figure di due donne, Felicia Impastato e Lea Garofalo, che con le loro scelte e il loro coraggio hanno lottato fino alla fine dei loro giorni per la libertà e la giustizia, rompendo muri di omertà, pregiudizi, narrazione stereotipate e scegliendo in maniera netta da che parte stare.
Cuore Cantastorie, Festival Nazionale dei Cantastorie, è un progetto ideato e promosso dall’associazione culturale Assoformac con la direzione artistica di Francesca Prestia. Il Festival è una kermesse culturale dedicata alle tradizioni raccontate attraverso i linguaggi artistico-musicali dei cantastorie.
I cantastorie ospiti del Festival provengono da tutta Italia e dall’area del Mediterraneo. Il principale obiettivo di Cuore Cantastorie è valorizzare l’identità storica dei luoghi e delle tradizioni popolari italiane. Si svolge nello storico Complesso Monumentale del San Giovanni a Catanzaro.
La storia d’amore vissuta a Catanzaro da Rachele De Nobili e Saverio Marincola intorno al 1800, tragicamente interrotta dalle rivalità tra le due famiglie catanzaresi, è uno strumento, che l’associazione Assoformac utilizza per promuovere spaccati di storia calabrese. Queste pagine di storia rappresentano, infatti, un enorme potenziale sia in termini culturali sia nell’ottica di una più ampia strategia promozionale, comunicativa e di posizionamento nel settore turistico.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore
Promuoviamo l’istruzione e la formazione attraverso interventi in presenza e a distanza, rivolti a cittadini di tutte le età e condizioni sociali, inclusi minori e membri di nuclei familiari in difficoltà. Crediamo che l’accesso alla formazione sia un diritto fondamentale per tutti, indipendentemente dalle circostanze individuali. Per questo motivo, ci impegniamo a offrire una varietà di corsi e attività formative accessibili a tutti.